| Fascicolo | Titolo | |
| V. 2, N. 1 (1994) | Qualità e marketing: un binomio inscindibile anche per le imprese di servizi | Abstract |
| Gerardo Metallo | ||
| V. 18, N. 2 (2010) | QUALITY ORIENTED SERVICES MARKETING FOR ENO-GASTRONOMY AREAS. FINDINGS FROM A SURVEY OF LOCAL ACTORS IN THE PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO | Abstract PDF |
| Carmen Gallucci, Vittoria Marino | ||
| V. 14, N. 1 (2006) | Rafforzare e comunicare le identità per valorizzarne le differenze | Abstract PDF |
| Maria Teresa Cuomo, Gerardo Metallo, Debora Tortora | ||
| V. 16, N. 2 (2008) | Relazioni e cooperazione per la competitività delle tipicità rurali: il business del nocciolo viterbese | Abstract |
| Paola Paniccia, Marco Valeri | ||
| V. 15, N. 2 (2007) | Relazioni sistemiche tra le attività di problem solving del consumatore e dell'impresa | Abstract PDF |
| Gianpaolo Basile | ||
| V. 30, N. 1-2 (2022) | REPUTATIONAL RISK IN THE AVIATION INDUSTRY | Abstract |
| FEDERICO DE ANDREIS, FEDERICO MARIA SOTTORIVA | ||
| V. 11, N. 2 (2003) | Ridefinire il valore della marca | Abstract |
| Gaetano M. Golinelli | ||
| V. 4, N. 1 (1996) | Riflessi della crisi aziendale nei processi di transizione delle imprese minori familiari | Abstract |
| Carmen Gallucci | ||
| V. 15, N. 1 (2007) | Riflessioni e proposte per il controllo di gestione delle attività di contact center | Abstract PDF |
| Antonio D'Amato | ||
| 2003: Speciale 1 | Riflessioni sull'etica nell'impresa secondo l'approccio sistemico | Abstract |
| Sergio Barile, Mauro Gatti | ||
| V. 15, N. 2 (2007) | Risk management e strategie di global sourcing | Abstract PDF |
| Antonio D'Amato | ||
| V. 16, N. 1 (2008) | Ruoli emergenti dell'organo di governo delle componenti infrastrutturali nella definizione dello sviluppo competitivo del sistema territoriale | Abstract |
| Luciano Bologna | ||
| V. 15, N. 1 (2007) | Ruolo delle fiere nelle politiche di marketing del comparto della nautica da diporto | Abstract PDF |
| Tonino Pencarelli, Federica Silvi | ||
| V. 10, N. 1 (2002) | Scelte di "terziarizzazione" nella pubblica amministrazione: un'evidenza empirica | Abstract PDF |
| Marco Pellicano, Massimiliano Vesci | ||
| 2006: Speciale 4 | Sicurezza alimentare e tutela del consumatore | Abstract |
| Rodolfo Vitolo | ||
| V. 7, N. 2 (1999) | Sistemi di gestione ambientale: alcune considerazioni sul regolamento comunitario 1836/93 (EMAS) e sulle norme ISO 14000 | Abstract |
| Stefania Supino | ||
| V. 14, N. 2 (2006) | Sistemi locali di sviluppo e modelli di governance. Riflessioni sullo sviluppo dell'innovazione in Regione Campania | Abstract |
| Aurelio Tommasetti, Vaia Giovanni | ||
| V. 17, N. 1 (2009) | Slack organizzativo e shadow options: le opzioni reali in una prospettiva path dependent | Abstract |
| Beatrice Orlando | ||
| V. 25, N. 1 (2017) | Spunti di riflessione sull’applicazione del metodo Patrimoniale nella valutazione d’azienda in caso di recesso | Abstract |
| Antonio D'Amato, Oscar De Franciscis, Gerardo Metallo | ||
| V. 4, N. 2 (1996) | Strategie di networking nei percorsi esportativi di piccole medie imprese distrettuali | Abstract |
| Tonino Pencarelli, Daniela Masci | ||
| V. 12, N. 1 (2004) | Strategie di Vertical Branding del Sistema-Moda italiano di alta gamma | Abstract PDF |
| Roberto Ravazzoni, Luca Petruzzellis | ||
| V. 3, N. 2 (1995) | Strategie innovative nelle imprese minori salernitane produttrici di shoppers | Abstract |
| Carmen Gallucci | ||
| V. 23, N. 1 (2015) | Strumenti di comunicazione digitale e public engagement. Il caso delle Università europee | Abstract |
| Vittoria Marino, Letizia Lo Presti | ||
| V. 11, N. 2 (2003) | Strumenti per la gestione ambientale nell'azienda | Abstract |
| Primiano Di Nauta | ||
| V. 12, N. 2 (2004) | Struttura e sistema di comunicazione d'impresa | Abstract PDF |
| Alfonso Siano | ||
| 351 - 375 di 415 elementi | << < 10 11 12 13 14 15 16 17 > >> | |