Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
V. 16, N. 1 (2008) Oltre il flagship store: le nuove opportunità di branding offerte dal temporary store Abstract
Alfonso Siano, Maria Giovanna Confetto
 
V. 29, N. 2 (2021) Open Innovation and 4.0 Technologies for the Smart Rurality. The participatory research-action experience of Rural Hack Abstract
Alex Giordano
 
V. 19, N. 2 (2011) OPPORTUNITÀ, LIMITI E CRITICITÀ DEI SOCIAL NETWORK Abstract
Maria Teresa Cuomo, Gerardino Metallo, Debora Tortora
 
V. 27, N. 1/2 (2019) Organizational Routines Development and New Venture Performance Abstract   PDF
Alessandro Marino
 
V. 8, N. 1 (2000) Organo di governance, struttura d'impresa e loro relazioni in ottica sistemica Abstract   PDF
Luca Dezi
 
V. 26, N. 2 (2018) Patrimonio culturale e identità dei luoghi: un binomio vincente per la competitività territoriale. Abstract
Cinzia Genovino
 
V. 11, N. 1 (2003) Percorsi marketing-oriented per la gestione e l'innovazione della ricerca nel settore farmaceutico Abstract   PDF
Giuseppe Festa
 
V. 14, N. 2 (2006) Pianificazione e controllo del valore nella gestione dei progetti ICT Abstract
Giuseppe Festa
 
V. 22, N. 2 (2014) PORT LOGISTICS SYSTEM COMPETITIVENESS: THE CASE STUDY OF THE PORT OF NAPLES Abstract
Luca Ammendola, Maria Pia Masia
 
V. 29, N. 2 (2021) POTENTIAL FRONTIERS OF WINE TOURISM MARKETING IN THE OLD WORLD OF WINE Abstract
Giuseppe Festa, Pina Meriano, Elenica Pjero
 
V. 14, N. 1 (2006) Potenzialità e limiti della forma distrettuale nell'agroindustria. Il caso del Distretto Florovivaistico del Ponente ligure Abstract   PDF
Emanuela Delbufalo
 
2003: Speciale 1 Premesse metodologiche per la valutazione della rilevanza intersistemica: il livello macro e micro Abstract
Elio Iannuzzi, Mariapina Trunfio
 
V. 18, N. 1 (2010) PRIVATE EQUITY FOR DISTRESSED COMPANIES IN ITALY Abstract   PDF
Alessandro Danovi
 
V. 16, N. 2 (2008) Problematiche economico-gestionali dei "siti naturalistici": l'analisi di un caso empirico Abstract
Valerio Temperini
 
V. 6, N. 2 (1998) Problemi di corporate governance nelle aziende di produzione di servizi pubblici locali nella prospettiva della privatizzazione Abstract
Valerio Antonelli
 
V. 4, N. 1 (1996) Problemi di determinazione del reddito di filiale a fini di controllo Abstract
Cristina Martelli
 
2003: Speciale 1 Processi di creazione e appropriazione di valore nell'impresa: spunti di riflessione secondo l'Approccio Sistemico Vitale Abstract
Daniele Cerrato, Maria V. Ciasullo
 
2006: Speciale 4 Processi di valorizzazione dei prodotti tipici e dei territori di origine Abstract
Carmen Gallucci
 
2006: Speciale 4 Prodotti tipici e sistemi di certificazione Abstract
Maria Proto
 
V. 27, N. 1/2 (2019) Produzione e valore del comparto oil & gas in Italia nel periodo 2020-2050 Abstract   Testo   PDF
Angelo Di Gregorio, Jessica Bosisio, Walter Da Riz, Renato Campana
 
V. 16, N. 2 (2008) Profili organizzativi inerenti la figura del risk manager nelle imprese Abstract
Daniele Biferali
 
2003: Speciale 2 Programmazione negoziata e governo del territorio Abstract
Marialuisa Saviano, Pierpaolo Magliocca
 
V. 24, N. 1 (2016) Promoting organisational development in the knowledge economy: the T-shaped capabilities Abstract
Sergio Barile, Cristina Simone, Mario Calabrese, Antonio La Sala
 
V. 24, N. 2 (2016) PROSPETTIVE CO-EVOLUTIVE NEL SETTORE TURISTICO: IL CASO DELL’ALBERGO DIFFUSO Abstract
Marco Valeri
 
V. 4, N. 1 (1996) Quali prospettive per il capitalismo familiare italiano? Abstract
Piero Mastroberardino
 
326 - 350 di 415 elementi << < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 > >>