Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
V. 10, N. 1 (2002) La distribuzione nel settore farmaceutico: evoluzioni strutturali dell'intermediazione e ruolo del grossista Abstract   PDF
Mauro Gatti, Vittoria Marino
 
V. 3, N. 1 (1995) La fidelizzazione della clientela bancaria: una strategia per competere Abstract
Elena Bruno
 
V. 20, N. 1 (2012) LA FILANTROPIA INFLUENZA LE SCELTE DEGLI INDIVIDUI? CONSIDERAZIONI ALLA LUCE DI UN ESPERIMENTO DI ULTIMATUM GAME Abstract   PDF
Mario Testa, Antonio D'Amato
 
2003: Speciale 1 La generazione delle risorse nella prospettiva impresa sistemico vitale Abstract
Alessandra Storlazzi, Raffaele Adinolfi
 
V. 20, N. 1 (2012) La genesi dei sistemi territoriali vitali. L’Accordo di Reciprocità “Piana del Sele-Paestum” Abstract   PDF
Marco Pellicano, Maria V. Ciasullo, Giulia Moneta
 
V. 4, N. 1 (1996) La gestione dei sistemi di qualità nelle imprese minori familiari Abstract
Ornella Malandrino
 
V. 2, N. 1 (1994) La gestione della crisi d'impresa e la valutazione di un piano di risanamento con il metodo del valore azionario Abstract
Teresa Verzola
 
V. 2, N. 1 (1994) La gestione della crisi finanziaria d'impresa. Il caso aziendale SA.BE s.r.l. Abstract
Maurizio Montoro
 
V. 1, N. 1 (1993) La gestione della tesoreria in presenza di problemi valutari: il caso di una impresa conciaria Abstract
Pasquale Volino
 
2006: Speciale 4 La gestione delle imprese agro-alimentari e lo sviluppo del territorio: analisi dei contesti regionali Abstract
Savino Santovito
 
V. 12, N. 2 (2004) La gestione delle risorse umane nei processi di controllo delle aziende sanitarie Abstract   PDF
Giuseppe Festa
 
V. 11, N. 1 (2003) La loyalty nel governo delle relazioni con il sistema del consumo La loyalty nel governo delle relazioni con il sistema del consumo Abstract   PDF
Antonio D'Amato
 
V. 22, N. 1 (2014) La misurazione della performance economica-finanziaria in banca in ottica value based: l'approccio integrato della balanced scorecard nel credito cooperativo Abstract
Carmen Gallucci, Claudia Bernardo
 
V. 12, N. 2 (2004) La misurazione della rilevanza percepita dalle imprese "Star" dei sovrasistemi del consumo e della distribuzione Abstract   PDF
Sergio Barile, Claudio Nigro
 
V. 26, N. 1 (2018) LA PRESENZA DELLE DONNE NEI CDA ITALIANI: UN CONFRONTO TRA IMPRESE FAMILIARI E NON FAMILIARI Abstract
Mariasole Bannò, Giorgia Maria D'Allura
 
V. 25, N. 2 (2017) LA PROSPETTIVA DEGLI ECO-SISTEMI DI SERVIZIO PER L’INTERPRETAZIONE DI RELAZIONI E DECISIONI IN AGRICOLTURA DI PRECISIONE Abstract
Luca Carrubbo, Antonietta Megaro, Debora Sarno
 
V. 4, N. 1 (1996) La qualità totale: una strategia di costo per processi orizzontali Abstract
Cesare Pozzi
 
V. 10, N. 1 (2002) La replicabilità del modello distrettuale nel Mezzogiorno Abstract   PDF
Giulia Monetta
 
V. 10, N. 2 (2002) La rete di distribuzione dei carburanti in Italia, tra ristrutturazione ed orientamento al mercato. L'offerta non oil ed il nuovo concept della stazione di servizio integrata Abstract   PDF
Marcello Sansone
 
V. 26, N. 2 (2018) La rimodulazione strategica del modello di business. L’integrazione tra agri-food e turismo Abstract
Maria Teresa Cuomo, Oscar De Franciscis, Alex Giordano
 
V. 6, N. 1 (1998) La riprogettazione del processo logistico Abstract
Enrico Massaroni, Alberto Pastore
 
V. 11, N. 1 (2003) La riqualificazione territoriale locale in ottica sistemico-vitale. Criteri di valorizzazione e benchmarking Abstract   PDF
Elio Iannuzzi, Clara Bassano
 
V. 14, N. 2 (2006) La segmentazione per tratti caratteriali: una prima verifica empirica nell'offerta di servizi turistici Abstract
Maria Teresa Cuomo, Giuseppe Festa, Gerardo Metallo
 
V. 23, N. 2 (2015) La sostenibilità turistica: dai modelli di analisi alla responsabilità delle Istituzioni Abstract
Marco Valeri
 
V. 7, N. 1 (1999) La strategia come scelta emergente dal dinamismo ambientale Abstract
Marialuisa Saviano
 
226 - 250 di 415 elementi << < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >>