Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
V. 23, N. 2 (2015) L’obiettivo dell’efficienza energetica nella pubblica amministrazione italiana: criticità ed opportunità Abstract
Stefania Supino, Ornella Malandrino, Daniela Sica, Mario Testa
 
V. 17, N. 1 (2009) Made in Italy e country branding: strategie di marca per il Sistema Italia Abstract
Marino Mainolfi
 
V. 2, N. 1 (1994) Make or buy? Il valore aggiunto del modello ABC-ABM Abstract
Gaetano M. Golinelli, A. Pastore
 
V. 22, N. 2 (2014) Managerial issues in the seaport supply chain. An exploratory literature review. Abstract
Maria Vincenza Ciasullo, Rocco Palumbo, Debora Tortora
 
V. 17, N. 2 (2009) MANAGING BUSINESS RELATIONSHIPS: BETWEEN SERVICE CULTURE AND A VIABLE SYSTEMS APPROACH Abstract   PDF
Francesco Polese, Luca Carrubbo, Giuseppe Russo
 
V. 18, N. 1 (2010) MANAGING IT OUTSOURCING RELATIONSHIP IN THE PUBLIC ADMINISTRATION Abstract   PDF
Aurelio Tommasetti, Giovanni Vaia
 
V. 5, N. 2 (1997) Marca industriale e marca commerciale nel marketing multilivello: aree di sovrapposizione e di contrapposizione Abstract
Gerardo Metallo, Vittoria Marino
 
V. 5, N. 2 (1997) Marca industriale vs marca commerciale: quali sono le ipotesi di base? Abstract
Sergio Barile, Maria Luisa Saviano
 
V. 23, N. 1 (2015) Measuring the Intellectual Capital of Italian listed companies Abstract
William Forte, Gaetano Matonti, Giuseppe Nicolò
 
V. 21, N. 1 (2013) Mercato del vino e strategie delle grandi multinazionali: il caso del Gruppo Campari Abstract
Flavio Boccia
 
V. 11, N. 2 (2003) Metodi di misurazione del rischio: il Value at Risk ed oltre Abstract
Mario Liguori
 
V. 7, N. 1 (1999) Metodologia per la valutazione ed il controllo dei progetti informatici: analisi di un caso concreto Abstract
Marco Pironti
 
V. 10, N. 2 (2002) Misurare la convenienza dell'etica d'impresa: problemi e prospettive Abstract   PDF
Sandra Sarno, Mario Testa
 
V. 16, N. 1 (2008) Modelli di governance a confronto tra realtà pubbliche e private: prime considerazioni Abstract
Lidia D'Alessio
 
V. 28, N. 1-2 (2020) Modelli di stima della probabilità di default. Il caso di una banca locale. Abstract   PDF
Emiliano Mastrolia
 
V. 13, N. 1 (2005) Modularità e innovazione tecnologica ai fini della "flessibilità della gamma produttiva": il caso della lavabiancheria Abstract
Federica Pascucci
 
V. 18, N. 2 (2010) MUSEI D’IMPRESA COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE. POSSIBILI INNOVAZIONI DI PRODOTTO, PROCESSO, ORGANIZZAZIONE Abstract   PDF
Marta Maria Montella
 
V. 17, N. 2 (2009) NETWORKS FOR LOCAL DEVELOPMENT. PLANNING A LOCAL FESTIVAL (CAL-ITER) OF THE AVELLINO’S CHEESE INDUSTRY Abstract   PDF
Agostino Vollero, Maria Palazzo, Carmine Fumai, Ilaria Pietropaolo, Daniela Florio, Marianna Iodice
 
V. 22, N. 2 (2014) NEW PUBLIC MANAGEMENT: OSTACOLI E FATTORI DEL CAMBIAMENTO IN UNO STUDIO SUI MINISTERI Abstract
Antonio Botti, Massimiliano Vesci, Roberto Parente
 
V. 7, N. 2 (1999) Note sulla strutura aziendale. Ricordi di un'ultima lezione Abstract
Gastone Ceccanti
 
V. 20, N. 1 (2012) NUOVE MODALITÀ DI DIALOGO BANCA-IMPRESA: IL RUOLO DEGLI ASSET FAMILIARI Abstract   PDF
Carmen Gallucci, Gabriella Nave, Rosalia Santulli
 
V. 19, N. 2 (2011) NUOVI PARADIGMI DI RENDICONTAZIONE D’IMPRESA: IL REPORT INTEGRATO Abstract
Stefania Supino, Daniela Sica
 
2003: Speciale 1 Nuovi percorsi di analisi strategica per l'impresa sistema vitale Abstract
Paolo Piciocchi, Marialuisa Saviano, Biagio Merola
 
V. 6, N. 1 (1998) Nuovi strumenti per la valutazione del credito al consumo bancario: i sistemi esperti Abstract
Salvatore Esposito De Falco
 
V. 8, N. 2 (2000) Occasionalità o stabilità nelle relazioni di impresa alla ricerca della vitalità sistemica Abstract   PDF
Marco Pellicano
 
301 - 325 di 415 elementi << < 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 > >>