Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
V. 5, N. 2 (1997) Le marche commerciali nelle strategie dei distributori e nei rapporti verticali Abstract
Alberto Pastore
 
V. 1, N. 1 (1993) Le motivazioni strategiche alla cessione. Il caso Sidersud ILBS s.r.l. Abstract
Carmen Gallucci
 
2004: Speciale 3 Le nuove caratteristiche di struttura e di sistema del settore bancario: la logica di customer centric Abstract
Rosaria Cerrone
 
V. 3, N. 2 (1995) Le nuove tecniche multimediali per la comunicazione d'impresa Abstract
Gerardo Metallo, Settimio Vinti
 
V. 11, N. 2 (2003) Le opzioni reali per la valutazione degli investimenti nelle imprese commerciali complesse. Commento a due evidenze empiriche Abstract
Sergio Barile, Claudio Nigro
 
V. 8, N. 1 (2000) Le relazioni con il mercato di fornitura e di vendita: verso un approccio sistemico Abstract   PDF
Enrico Massaroni, Alberto Pastore
 
V. 7, N. 1 (1999) Le relazioni tra letteratura ed imprenditorialità Abstract
Simonetta Zamparelli
 
V. 6, N. 2 (1998) Le strategie di innovazione delle imprese di conserve agroalimentari: alcune evidenze empiriche sull'area salernitana Abstract
Paola Sorgente, Emilio Bellini
 
V. 23, N. 1 (2015) LEGAMI INTER-ORGANIZZATIVI, INNOVAZIONE E CREAZIONE DI VALORE. IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI Abstract
Carmen Gallucci, Bice Della Piana, Rosalia Santulli, Enrica Vivacqua
 
V. 10, N. 1 (2002) Leva finanziaria, rischio, valore Abstract   PDF
Maria Vernuccio
 
2004: Speciale 3 Linee di evoluzione dell'offerta dei servizi di contact center nel settore farmaceutico Abstract
Debora Tortora
 
2004: Speciale 3 Linee di evoluzione dell'offerta dei servizi di contact center nell'azienda sanitaria Abstract
Annalisa Villari
 
2004: Speciale 3 Linee di evoluzione nell'offerta dei servizi di contact center nelle aziende pubbliche Abstract
Antonio D'Amato
 
V. 13, N. 1 (2005) Lo scambio dei diritti di emissione: uno strumento per la lotta ai cambiamenti climatici Abstract
Stefania Supino
 
V. 4, N. 2 (1996) Lo scenario distributivo nel mercato del giocattolo: caratteristiche attuali e tendenze evolutive Abstract
Carmen Gallucci
 
2003: Speciale 2 Lo start-up del processo di sviluppo turistico e territoriale nella valle dell'Aniene Abstract
Alberto Pastore, F. Ricotta, M. Vernucio
 
2004: Speciale 3 Lo stato dell'arte delle applicazioni di contact center nell'azienda sanitaria Abstract
Ippolito Adelaide
 
V. 22, N. 2 (2014) L’ABC, il TDABC e la dimensione tempo in azienda: prime considerazioni Abstract
Giuseppe Iuliano
 
V. 27, N. 1/2 (2019) L’alfabetizzazione digitale delle PMI: un'esperienza sul campo Abstract   PDF
Alex Giordano
 
V. 21, N. 1 (2013) L’apprendimento organizzativo: un’analisi dello sviluppo paradigmatico. Abstract
Sergio Barile, Mario Calabrese, Francesca Iandolo, Nunzio Giudice
 
V. 29, N. 2 (2021) L’economia delle aziende italiane partecipate dai Comuni: primi esiti di una ricerca quantitativa Abstract
Guido Migliaccio
 
V. 21, N. 2 (2013) L’EMPOWERMENT D’IMPRESA ATTRAVERSO IL FATTORE EASY-INN. IL CASO DUPI ITALIA S.R.L. Abstract
Claudia Cacia, Giuliana Saccà
 
V. 21, N. 1 (2013) L’EVOLUZIONE DELLE CRISI FINANZIARIE: TRA POLITICHE DI RIGORE ED ESIGENZE DI SVILUPPO Abstract
Elio Iannuzzi, Massimiliano Berardi, Sergio Mazzarella
 
V. 31, N. 1-2 (2023) L’IMPRESA SPECULATIVA OPPORTUNISTICA TRA CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA’ SOCIALE Abstract
Gerardo Metallo
 
V. 18, N. 2 (2010) L’INNOVAZIONE DEI FORMAT DISTRIBUTIVI ATTRAVERSO GLI SPAZI DI CONSUMO TEMPORANEI Abstract   PDF
Lucrezia Maria De Cosmo
 
276 - 300 di 415 elementi << < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >>