|
Fascicolo |
Titolo |
|
V. 26, N. 1 (2018) |
LA TEORIA DEI TIPI PSICOLOGICI E LA CONSONANZA NEL PROCESSO DI SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE |
Abstract
|
Bernardino Quattrociocchi, Irene Fulco, Antonio La Sala, Francesca Iandolo, Mario Calabrese |
|
V. 29, N. 2 (2021) |
La teoria dell’ecologia delle popolazioni organizzative applicata al ciclo di vita del settore italiano del libro: un’analisi con il numero di editori |
Abstract
|
Francesco Scalamonti |
|
V. 14, N. 1 (2006) |
La transizione generazionale nelle imprese familiari. Primi risultati di un'indagine sul campo |
Abstract
PDF
|
Carmen Gallucci, Giuseppe Gentile |
|
V. 6, N. 2 (1998) |
La tutela dell'ambiente come necessità sociale e valore |
Abstract
|
Amedeo Sacrestano |
|
2006: Speciale 4 |
La valorizzazione dei prodotti tipici nell'economia delle esperienze |
Abstract
|
Tonino Pencarelli |
|
V. 13, N. 2 (2005) |
La valutazione del brand tra variabili finanziarie e non finanziarie: spunti e riflessioni |
Abstract
|
Giuseppe Sancetta |
|
V. 12, N. 2 (2004) |
La valutazione dell'attrattività del business all'estero |
Abstract
PDF
|
Vittoria Marino |
|
V. 10, N. 2 (2002) |
La valutazione della struttura finanziaria dell'impresa alla luce del rischio di investimento |
Abstract
PDF
|
Annalisa Villari |
|
V. 7, N. 1 (1999) |
La valutazione delle alternative di finanziamento: aspetti metodologici |
Abstract
|
Maria Teresa Cuomo |
|
V. 4, N. 2 (1996) |
La valutazione e la gestione dei fatori critici di successo nelle imprese di conserve agroalimentari |
Abstract
|
Gerardo Metallo |
|
2004: Speciale 3 |
La valutazione economico-finanziaria degli investimenti in CRM |
Abstract
|
Annalisa Villari |
|
V. 17, N. 1 (2009) |
La valutazione strategica dei processi di privatizzazione |
Abstract
|
Giuseppe Festa, Antonio D'amato |
|
2004: Speciale 3 |
La visione e le prospettive verso il contact center |
Abstract
|
Antonio D'Amato |
|
V. 28, N. 1-2 (2020) |
La visione “Biointegrale” come nuovo paradigma di sostenibilità socio-ambientale. Evidenze dal settore vitivinicolo |
Abstract
PDF
|
Francesco Dainelli |
|
2003: Speciale 2 |
La vitalità sistemica del territorio quale fattore determinante dell'efficacia delle azioni di marketing territoriale |
Abstract
|
Salvatore Esposito De Falco |
|
V. 9, N. 2 (2001) |
Le capacità dinamiche nella concezione di Teece, Pisano e Shuen: alcune note a margine |
Abstract
|
Maria Giovanna Confetto |
|
2004: Speciale 3 |
Le caratteristiche di struttura e di sistema del settore farmaceutico |
Abstract
|
Giada Mainolfi |
|
2004: Speciale 3 |
Le caratteristiche di struttura e di sistema del settore pubblico |
Abstract
|
Marino Vittoria |
|
2004: Speciale 3 |
Le caratteristiche di struttura e di sistema del settore sanitario: la logica "customer centric" |
Abstract
|
Carmen Gallucci |
|
V. 10, N. 1 (2002) |
Le condotte strategiche dei vettori aerei nel sistema turistico |
Abstract
PDF
|
Giuseppe Sancetta |
|
V. 3, N. 1 (1995) |
Le decisioni di marketing nella farmacia |
Abstract
|
Alessandra Forlani, Marino Vittoria |
|
V. 17, N. 1 (2009) |
Le determinanti dell'innovazione. Un' analisi empirica. |
Abstract
|
Marco Pellicano, Maria Vincenza Ciasullo, Giulia Monetta |
|
V. 3, N. 2 (1995) |
Le determinanti economiche dei gruppi industriali |
Abstract
|
Gaetano M. Golinelli |
|
V. 12, N. 1 (2004) |
Le imposte sul reddito. Trattamento contabile e rappresentazione in bilancio |
Abstract
PDF
|
Gaetano Matonti |
|
V. 5, N. 1 (1997) |
Le Joint Ventures quale strumento per il trasferimento di tecnologia ai paesi in via di sviluppo e di nuova industrializzazione: fattori di appropriatezza |
Abstract
|
Vincenzo Sanguigni |
|
251 - 275 di 415 elementi |
<< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >> |