Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
V. 7, N. 2 (1999) L'impresa sistema-vitale: una proposta di re-interpretazione del diagramma delle Sette S Abstract
Claudio Nigro, Mariapina Trunfio
 
2003: Speciale 1 L'incorporazione di risorse critiche nella prospettiva sistemico vitale Abstract
Paola Adinolfi
 
V. 24, N. 1 (2016) L'innovazione tecnologica per valorizzare il capitale relazionale: il caso BPC ON Abstract
Vincenzo Formisano, Maria Fedele, Emanuela Antonucci
 
V. 13, N. 1 (2005) L'internazionalizzazione della marca: un modello di Global Brand System Abstract
Giada Mainolfi
 
V. 2, N. 2 (1994) L'operatività delle banche a supporto del commercio con l'estero: dall'offerta innovativa all'innovazione nell'offerta Abstract
Rosaria Cerrone
 
V. 11, N. 1 (2003) L'utilizzo del modello della rilevanza dei sovrasistemi per la valutazione delle reti di franchising Abstract   PDF
Claudio Nigro
 
V. 23, N. 1 (2015) LA BLACK LIST DELLA CONSOB. CRISI FINANZIARIE E OBBLIGHI INFORMATIVI PER LE SOCIETÀ QUOTATE. Abstract
Alessandro Danovi, Alessandro Morlin Visconti
 
V. 29, N. 1 (2021) La Blockchain per lo sviluppo rurale Abstract
Alex Giordano
 
V. 3, N. 1 (1995) La catena del valore come teoria dell'impresa strategica Abstract
Cesare Pozzi
 
V. 7, N. 2 (1999) La commessa congressuale: progettazione delle attività e strumenti di controllo Abstract
Claudia Maria Golinelli
 
2003: Speciale 2 La competitività tra territori: verso un modello di analisi della coevoluzione del sistema territoriale e del sistema impresa Abstract
Claudio Nigro, Maria Pina Trunfio
 
V. 12, N. 2 (2004) La compressione del time-to-market nella concorrenza d'impresa Abstract   PDF
Giacomo Del Chiappa
 
V. 15, N. 1 (2007) La comunicazione finanziaria e la finanza agevolata Abstract   PDF
Elio Iannuzzi, Mattia Lettieri
 
V. 22, N. 1 (2014) La comunicazione organizzativa interna nelle organizzazioni di consumo etico: alcune riflessioni sui Gruppi di Acquisto Solidale Abstract
Camilla Barbarossa
 
V. 13, N. 1 (2005) La continuità nella prospettiva del passaggio generazionale Abstract
Pierpaolo Singer, Carmen Gallucci
 
V. 23, N. 1 (2015) La corporate social responsibility tra isomorfismo e decoupling. Un’analisi empirica su un campione di imprese quotate in Borsa Abstract
Claudio Nigro, Miriam Petracca
 
V. 11, N. 1 (2003) La crisi di un sistema territoriale. Logiche di governance nella prospettiva dei sistemi vitali Abstract   PDF
Carmen Gallucci
 
2003: Speciale 1 La criticità della relazione con il sovrasistema imprenditoriale per il governo del territorio Abstract
Giulia Monetta, Sarno Sandra
 
V. 13, N. 2 (2005) La cultura d'impresa: aspetti definitori e considerazioni nella prospettiva sistemico vitale Abstract
Gianpaolo Basile
 
2003: Speciale 1 La customer satisfaction e il sistema di consumo: ipotesi per la creazione di un differenziale competitivo Abstract
Antonio D'Amato, Debora Tortora, Paola Zoccoli
 
V. 2, N. 1 (1994) La delimitazione settoriale: alcuni schemi di analisi La delimitazione settoriale: alcuni schemi di analisi Abstract
Andrea Pisano
 
V. 5, N. 2 (1997) La deregulation del commercio: un falso problema? Abstract
Leonardo Petix, Alfonso Siano
 
V. 13, N. 2 (2005) La dimensione etica nel governo delle organizzazioni Abstract
Mauro Gatti, Bice Della Piana
 
V. 15, N. 1 (2007) La dimensione socio-ambientale nelle PMI: luci ed ombre Abstract   PDF
Stefania Supino
 
V. 16, N. 1 (2008) La distribuzione integrata nel modello del destination management system: un'applicazione al caso degli slot Abstract
Maria Antonella Ferri
 
201 - 225 di 415 elementi << < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >>