| Fascicolo | Titolo | |
| V. 6, N. 2 (1998) | I flussi informativi per le attività di marketing | Abstract |
| Claudio Lumaca | ||
| V. 15, N. 2 (2007) | I network trans-culturali: nuove prospettive interpretative dei processi di internazionalizzazione | Abstract PDF |
| Vittoria Marino, Carmen Gallucci, Giada Mainolfi | ||
| 2006: Speciale 4 | I prodotti tipici locali: il nuovo paradigma del lusso | Abstract |
| Maria Teresa Cuomo, Debora Tortora | ||
| 2006: Speciale 4 | I prodotti tipici: una categoria nerceologica complessa | Abstract |
| Augusto D'Amico | ||
| V. 5, N. 2 (1997) | I rapporti industria-distribuzione: il punto di vista di Federalimentare | Abstract |
| Marialuisa Saviano | ||
| V. 8, N. 2 (2000) | I riflessi dell'introduzione dell'Euro nella strategia di creazione del valore | Abstract PDF |
| Gerardo Metallo, Vittoria Marino | ||
| 2004: Speciale 3 | I significati multidimensionali della multicanalità nel (Contact Center) CRM | Abstract |
| Gerardo Metallo, Maria Teresa Cuomo | ||
| 2003: Speciale 2 | I sistemi d'offerta turistica: azione di governo, relazioni, interazioni | Abstract |
| Maria Antonella Ferri, Giuseppe Sancetta | ||
| V. 26, N. 1 (2018) | I SISTEMI DI ALERT PER LE IMPRESE DEL SETTORE MODA: UN’ANALISI PRELIMINARE NEL NUOVO CONTESTO NORMATIVO | Abstract |
| Carmen Gallucci, Rosalia Santulli, Michela De Rosa | ||
| V. 2, N. 2 (1994) | I trasferimenti internazionali di tecnologia. Aspeti e misure di performance | Abstract |
| Roberto Pastore | ||
| V. 25, N. 1 (2017) | ICTs and engagement platforms in resource integration: threat or opportunity for value co-creation? | Abstract |
| Orlando Troisi, Carlo Alessandro Sirianni, Antonella Monda, Mara Grimaldi | ||
| V. 6, N. 2 (1998) | Identificazione ed analisi dei processi chiave delle imprese | Abstract |
| Sergio Barile, Claudio Nigro | ||
| V. 17, N. 2 (2009) | IDENTIFYING KEY RELATIONS FOR DESTINATION COMPETITIVENESS AND FOR CREATING CULTURAL TOURISM PRODUCTS: A VALUE SYSTEM APPROACH TO TOURIST DESTINATIONS | Abstract PDF |
| Maria Giovanna Confetto, Mario Siglioccolo, Carmela Tuccillo | ||
| V. 11, N. 1 (2003) | Il business dell'immateriale | Abstract PDF |
| Carlo Alessandro Sirianni | ||
| V. 9, N. 1 (2001) | Il business marketing delle società sportive | Abstract |
| Biagio Merola | ||
| V. 12, N. 1 (2004) | Il centro commerciale naturale per la valorizzazione dei centri storici cittadini | Abstract PDF |
| Maria Teresa Cuomo, Debora Tortora | ||
| V. 26, N. 2 (2018) | Il comparto agro-alimentare campano tra eccellenze internazionali e debolezze strutturali | Abstract |
| Antonio D'Amato | ||
| V. 21, N. 1 (2013) | IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE / DEGUSTATORE NEL WINE MARKETING. UNA PROSPETTIVA PER L’ITALIAN WAY OF WINE. | Abstract |
| Giuseppe Festa, Giada Mainolfi | ||
| V. 20, N. 1 (2012) | IL CONTRIBUTO DEI CERTIFICATI BIANCHI AL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA | Abstract PDF |
| Stefania Supino, Ornella Malandrino, Daniela Sica | ||
| V. 19, N. 2 (2011) | IL CONTRIBUTO DEI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE ALL’AFFERMAZIONE DELLE FER NEL PARADIGMA ENERGETICO NAZIONALE | Abstract |
| Ornella Malandrino, Daniela Sica | ||
| V. 25, N. 2 (2017) | Il controllo dei costi e la gestione dei progetti in sanità | Abstract |
| Giuseppe Iuliano | ||
| V. 30, N. 1-2 (2022) | Il disability management: quali possibili evoluzioni? | Abstract |
| Federico De Andreis, Massimo Di Filippo, Gerardo Metallo | ||
| V. 9, N. 1 (2001) | Il fenomeno della globalizzazione: verso un'interpretazione in chiave sistemica vitale | Abstract |
| Marialuisa Saviano | ||
| V. 25, N. 2 (2017) | Il fenomeno dell’esternalizzazione in sanità: una valutazione di sintesi dei possibili percorsi di collaborazione tra pubblico e privato | Abstract |
| Francesco Caputo, Monica Laiso, Luigi Napoli, Salvatore Napoli | ||
| V. 8, N. 1 (2000) | Il governo dei sistemi cooperativi nella prospettiva della teoria dei costi di transazione | Abstract PDF |
| Gianluca Vagnani | ||
| 101 - 125 di 415 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> | |