Il comparto agro-alimentare campano tra eccellenze internazionali e debolezze strutturali
Abstract
Questo contributo ha l’obiettivo di delineare i tratti essenziali del comparto agro-alimentare della regione Campania. L’analisi che ne emerge mostra un quadro complesso, fatto di luci ed ombre. Accanto a punte di eccellenza che si ritrovano in prodotti apprezzati e riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, anche per via di una fertile combinazione con la ricchezza paesaggistica, archeologica ed artistica di cui il territorio è ricco, emergono debolezze strutturali derivanti da un tessuto aziendale ancora per molti versi frammentato e poco organizzato. Tuttavia, nel corso degli ultimi anni sono emerse interessanti dinamiche di crescita ed innovazione, ad iniziare da una maggiore presenza di giovani, che sembra stiano ponendo rilevanti premesse per un miglioramento delle prospettive future del comparto.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
Annunziata A. (2011), L’evoluzione degli stili di consumo e la qualità alimentare, in Cesaretti G.P., Annunziata A. (a cura di), Strategie e strumenti per la valorizzazione so-stenibile delle produzioni agroalimentari di qualità, Franco Angeli, Milano, p. 17-35.
Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno (2005), Il sistema agroalimentare nel Mezzogiorno, Guida, Napoli
Banca d’Italia (2018), Economie Regionali – Campania, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/economie-regionali/2018/2018-0015/1815-campania.pdf
Beck T., Demirguc-Kunt A. (2006), Access to finance as a growth constraint, Journal of Banking & Finance 30, 2931–2943.
Calamandrei D. (2010), Archetipi d'impresa. Istruzioni per uno sviluppo eroico della piccola impresa, Franco Angeli, Milano
Carpenter R.E., Petersen B.C. (2002), Is the growth of small firms constrainedby internal finance?, The Review of Economics and Statistics, 84(2): 298–309.
Cicia G., Cembalo L., Del Giudice T., Verneau F. (2012), Il sistema agroalimentare ed il consumatore postmoderno: nuove sfide per la ricerca e per il mercato. ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, 1, 117-142
Contò F., La Sala P. (2012), Networks territoriali e reti di imprese. Franco Angeli, Milano.
Fiorillo V. (2015), Il futuro del biologico: Modello di sviluppo per l'agroalimentare, EGEA, Milano.
Goodman D. (2003), “The quality “turn” and alternative food practices: reflections and agenda”. Journal of rural studies, 19, 1, pp.1-7
Guigoni A. (a cura di) (2004), Foodscapes. Stili, mode e culture del cibo oggi, Polimetrica, Monza.
Idda L., Pulina P. (2011), Impresa agricola familiare, capitale umano e mercato del la-voro, Franco Angeli, Milano.
ISMEA (2018), Rapporto 2017 ISMEA – Qualivita, p. 22.
Lucas C. (2003), “Localization - an alternative to corporate-led globaliza-tion”, International of Consumer Studies, 27, 4, pp. 261-265
Milone P. (2009), Agricoltura in transizione: un’analisi delle innovazioni contadine, Donzelli, Roma.
Pacciani A. (a cura di) (2011), Aree rurali e configurazioni turistiche, Franco Angeli, Milano.
Rullani E., Le reti di imprese. Collaborare in autonomia, creare valore dalle differenze, Venice International University, 2011.
Sabbatini M. (2011), Pressione socio-economica e strategie emergenti delle aziende agricole, Franco Angeli, Milano.
ISSN: 1971-5293
ISSNe: 2283-3374
Esperienze d'Impresa, Reg. Tribunale Salerno n. 875 del 3/11/1993