Il disability management: quali possibili evoluzioni?

Federico De Andreis, Massimo Di Filippo, Gerardo Metallo

Abstract


Le pratiche di diversity and disability management sono oggetto di approfondimento in molti paesi industrializzati in considerazione degli sviluppi sociali ed economici che richiedono di gestire le risorse umane in un’ottica sempre più inclusiva e tale da comprendere, tra gli altri, anche quegli aspetti relativi alla situazione di salute dell’individuo.

La diffusione di queste pratiche costituisce un elemento fondamentale per le nuove opportunità e sfide previste dagli scenari presenti e futuri del mercato del lavoro e della società.

Questo lavoro indaga l’evoluzione del disability management e della figura del disabilty manager, tracciandone le competenze richieste ed auspicabili, con l’obiettivo di contribuire al dibattito sulla gestione efficace delle persone con disabilità negli ambienti organizzativi.


Parole chiave


management, disability management, interdisciplinary approach, organizations, workplace

Riferimenti bibliografici


AKABAS S.H., GATES L.B., GALVIN D.E., (1992). Disability Management: A Complete System to Reduce Costs, Increase Productivity, Meet Employee Needs, and Ensure Legal Compliance. AMACOM: New York.

ALIPOUR F., KARIMI R. (2011). Mediation Role of Innovation and Knowledge Transfer in the Relationship between Learning organization and Organizational Performance. International Journal of Business and Social Science, N. 2.

ALIPOUR F., IDRIS K., KARIMI, R. (2011). Knowledge Creation and Transfer: Role of learning organization. International Journal of Business Administration, N. 2.

ALMICI A., ARENGHI A., CAMODECA R. (2020). Il valore dell’accessibilità. Una prospettiva economico-aziendale. Milano: Franco Angeli.

ANGELONI, S. (2011). Disability management integrato. Roma, Rirea.

ANGELONI S. (2013). Integrated disability management: an interdisciplinary and holistic approach. SAGE open, N. 3.

BETCHOO N.K. (2016). Managing Workplace Diversity: A Contemporary context. Londra, Bookboon.

BONACCIO S., CONNELLY C.E., GELLATLY I.R., JETHA A., MARTIN GINIS K.A., (2020). The Participation of People with Disabilities in the Workplace Across the Employment Cycle: Employer Concerns and Research Evidence. Journal of Business and Psychology, N. 35.

BÜCHI G., CASALEGNO C., CUGNO M. (2016), Gli intangible nell’economia dell’impresa. Diritto ed Economia dell’Impresa, N. 1.

CARLETON K. (2011). How to Motivate and Retain Knowledge Workers in Organizations: A Review of the Literature. International Journal of Management, N. 28.

DAVENPORT T.H., PRUSAK L. (1998). Working Knowledge: How Organizations Manage What They Know. Boston: Harvard Business School Press.

DE ANDREIS F., COMITE U., MATTAVELLI F., (2022). Competitive advantage in hospitality and tourism: the role of human resources. Empirical evidence from Club Med. International Journal of Business Management and Economic Research, N. 13.

DE FALCO M., (2021). L’accomodamento per i lavoratori disabili: una proposta per misurare ragionevolezza e proporzionalità attraverso l’INAIL. Lavoro Diritti Europa, N. 3.

DI STEFANO G., AIELLO M.G., DI ROSA S., MUSSO A. TESTA R. (2016). Disability Management e culture organizzative: Verso la definizione di un modello di orientamento culturale dell’organizzazione verso la disabilità a lavoro. In Disability Management: Buone pratiche e prospettive future in Italia, Politecnico di Milano, Milano, 25/11/2016.

FERRARA M.D. (2020), L'avviamento al lavoro dei disabili: verso il collocamento mirato “personalizzato” e la soluzione ragionevole “a responsabilità condivisa”?. Variazioni su temi di diritto del lavoro, N. 4.

FONTANA F., CAROLI M. (2013). Economia e gestione delle imprese. McGraw Hill: Milano.

GIRELLI C., RIBUL MORO C. (2019). Disability manager o Disability management? Una prospettiva inclusiva per il mondo del lavoro. Educare.it, N. 19.

HARDER H., GEISEN T. (2011). Disability Management and Workplace Integration. Routledge, Londra.

HAFINAS H., YUSMANI M. Y., HEMALATHA S. (2019). The Relationship Between Digital Human Resource Management and Organizational Performance. Advances in Economics, Business and Management Research, N. 141.

HOMA D.B. (2007). Using the International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) in job placement. Work, N. 29.

MATTANA V. (2016). Il disability management in Italia: una rassegna degli studi basati sull’evidenza. Impresa Progetto. Electronic Journal of Management, N. 1.

METALLO G., RICCI P., MIGLIACCIO G., (a cura di) (2009). La risorsa diversamente abile nell’economia d’azienda. Disability management e accountability, Giappichelli, Torino.

OKOYE, P.V.C., EZEJIOFOR, R.A. (2013). The effect of human resources development on organizational productivity. International Journal of Academic Research in Business and Social Sciences, N. 3.

PELUSO CASSESE F., TAFURI D. (2018). L’importanza dell’educatore professionale per un sistema inclusivo della disabilità. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, N. II.

POLIS-LOMBARDIA (2018). L’inserimento lavorativo dei disabili: ostacoli e opportunità – missione valutativa (ECO17010). Rapporto finale.

ROMANELLI M., IANNOTTA M. (2016). Aprirsi alla disabilità in azienda: le sfide del disability Management. Prospettive in Organizzazione, N. 4.

SHREY D.E., LACERTE M. (1995). Principles and Practices of Disability Management in Industry. CRC Press: Boca Raton.

SORRENTINI A., TAFURI D. (2019)., Caratteristiche del Disability Manager in qualità di Educatore Professionale. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, N. 3.

WILLIAMS, R.M., WESTMORLAND, M. (2002). Perspectives on workplace disability management: a review of the literature. Work, N. 19.

ZAPPELLA E. (2022). L’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro in Italia. Una panoramica delle pratiche aziendali e dei partenariati. Organizzazione Internazionale del Lavoro: Roma.




ISSN: 1971-5293

ISSNe: 2283-3374

Esperienze d'Impresa, Reg. Tribunale Salerno n. 875 del 3/11/1993