| Fascicolo | Titolo | |
| V. 5, N. 1 (1997) | Il marketing nell'attuale contesto competitivo | Abstract |
| Leonardo Petix | ||
| V. 12, N. 1 (2004) | Il museo e l'importanza della scelta del segmento | Abstract PDF |
| Assunta Pinto | ||
| V. 7, N. 2 (1999) | Il perseguimento della finalità sistemica sotto il vincolo della struttura d'impresa | Abstract |
| Gerardo Metallo, Sergio Barile | ||
| V. 4, N. 1 (1996) | Il processo di apprendimento nelle imprese minori familiari | Abstract |
| Vittoria Marino | ||
| V. 19, N. 2 (2011) | IL PROCESSO DI COUNTRY BRANDING PER LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE REPUTAZIONALE. UN CASO STUDIO SUL PAESE CINA | Abstract |
| Vittoria Marino, Giada Mainolfi | ||
| V. 19, N. 2 (2011) | Il processo di country branding per la valorizzazione del capitale reputazionale. Un caso studio sul paese Cina | Abstract |
| Vittoria Marino, Giada Mainolfi | ||
| V. 9, N. 1 (2001) | Il processo di segmentazione della clientela in funzione delle strategie di marketing. Un modello interpretativo per la segmentazione della clientela retail | Abstract |
| Giuseppe Tardivo | ||
| V. 13, N. 1 (2005) | Il progetto IASB per le piccole e medie imprese: prime considerazioni | Abstract |
| Gaetano Matonti | ||
| V. 5, N. 2 (1997) | Il project financing nello sviluppo delle piccole e medie imprese: condizioni, opportunità e limiti | Abstract |
| Cristina Martelli | ||
| V. 13, N. 2 (2005) | Il proposal management nel B2B: alcune riflessioni | Abstract |
| Gerardo Metallo, Maria T. Cuomo, Giuseppe Festa | ||
| V. 26, N. 2 (2018) | Il rapporto di ricerca (Un’indagine empirica sul turismo enogastronomico come opportunità di “non-core-business” per le imprese agroalimentari) | Abstract |
| Giuseppe Festa, Gianluca Curci | ||
| V. 31, N. 1-2 (2023) | Il rapporto tra le imprese e il crowdfunding | Abstract |
| Alba Maria Gallo | ||
| V. 12, N. 1 (2004) | Il rischio d'impresa tra old e new economy | Abstract PDF |
| Pierpaolo Singer, Antonio D'Amato | ||
| V. 9, N. 2 (2001) | Il ruolo dei nuovi strumenti informatici nel sistema informativo di marketing | Abstract |
| Giuseppe Festa | ||
| V. 7, N. 2 (1999) | Il ruolo dei servizi reali per la sopravvivenza delle imprese minori: il caso della provincia di Salerno | Abstract |
| Vittoria Marino | ||
| V. 2, N. 1 (1994) | Il ruolo dei valori etici nei processi di sviluppo delle imprese | Abstract |
| Sergio Barile | ||
| V. 7, N. 2 (1999) | Il ruolo del Packaging nella comunicazione d'impresa | Abstract |
| Maria Teresa Cuomo | ||
| V. 23, N. 1 (2015) | Il ruolo del settore fotovoltaico per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili in Italia. Contesto competitivo e nuovi modelli di business in assenza di politiche incentivanti | Abstract |
| Antonio Piccolo, Vincenzo Galdi, Ornella Malandrino, Mario Testa, Anna Aliberti | ||
| 2003: Speciale 1 | Il ruolo del sovrasistema istituzionale nella competitività dell'impresa sistema vitale | Abstract |
| Giulia Monetta, Daniela Raimondo, Sandra Sarno | ||
| V. 2, N. 2 (1994) | Il ruolo del supervisore nelle reti policentriche di imprese | Abstract |
| Sergio Barile | ||
| V. 14, N. 1 (2006) | Il ruolo del territorio e della territorialità nello sviluppo locale sostenibile | Abstract PDF |
| Milena Viassone | ||
| 2003: Speciale 1 | Il ruolo dell'organo di governo nell'individuazione delle risorse critiche Il ruolo dell'organo di governo nell'individuazione delle risorse critiche | Abstract |
| Marco Pellicano, Antonio Botti | ||
| V. 26, N. 2 (2018) | Il ruolo della Banca nel processo di Innovazione del Modello di Business | Abstract |
| Cinzia Genovino, Rosa Maria Caprino | ||
| V. 24, N. 1 (2016) | Il ruolo della distanza psichica e dell’inquinamento acustico nei processi di scelta dei punti-vendita | Abstract |
| Cristian Rizzo, Matteo Di Giuseppe, Domenico Moramarco, Simone Pizzi, Myriam Portaluri, Gianluigi Guido | ||
| V. 5, N. 2 (1997) | Il ruolo della marca nella customer satisfaction | Abstract |
| Maria Teresa Cuomo | ||
| 126 - 150 di 415 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> | |