| Fascicolo | Titolo | |
| V. 17, N. 2 (2009) | EUROPEAN FIRMS’ INTERNATIONALIZATION TO ALGERIA. OVERCOMING CULTURAL DISTANCE | Abstract PDF |
| Francesco Calza, Nadir Aliane, Chiara Cannavale | ||
| V. 15, N. 1 (2007) | Evoluzione e politiche di comunicazione dei distretti orafi italiani | Abstract PDF |
| Paolo Piciocchi, Clara Bassano | ||
| V. 30, N. 1-2 (2022) | EVOLUZIONE NELLA CORPORATE COMMUNICATION:IL PHYGITAL BANCARIO | Abstract |
| Cinzia Genovino, Ilaria Cova, Antonella Della Puca, Federico de Andreis | ||
| V. 16, N. 1 (2008) | Expert investment community: l'impatto del web 2.0 sulle relazioni con il contesto finanziario | Abstract |
| Agostino Vollero, Maria Palazzo | ||
| V. 17, N. 2 (2009) | EXPLORING THE LINK BETWEEN MANAGING CULTURAL HERITAGE AND TOURISM INDUSTRY COMPETITIVENESS: A TWO COUNTRY COMPARISON | Abstract PDF |
| Mario Siglioccolo, Lynne Eagle, Philip Kitchen, Maria Giovanna Confetto | ||
| V. 15, N. 1 (2007) | Family Business e passaggio generazionale: un modello per il monitoraggio della vitalità | Abstract PDF |
| Carmen Gallucci, Vittoria Marino, Gerardo Metallo | ||
| V. 19, N. 2 (2011) | FAMILY VS NON-FAMILY: UN’ANALISI SULLE PERFORMANCE NEL WINE BUSINESS | Abstract |
| Carmen Gallucci, Gabriella Nave | ||
| V. 22, N. 1 (2014) | Female work tra soffitti di vetro e caratteristiche di genere | Abstract |
| Maria Teresa Cuomo, Rossella Santaniello, Debora Tortora | ||
| V. 13, N. 2 (2005) | Finanza e innovazione nelle politiche regionali. Esperienze e proposte | Abstract |
| Tonino Pencarelli, Gabriele Gentili | ||
| V. 31, N. 1-2 (2023) | FINTECH AND THE FUTURE OF SMALL BUSINESS LENDING: AN APPLICATION EXAMPLE | Abstract |
| Arturo Capasso, Matteo Rossi, László Koloszár, Giuseppe Festa | ||
| V. 11, N. 2 (2003) | Fonti-aree-forme-mezzi-veicoli: un modello per la scelta del communication-mix nell'impresa sistema vitale | Abstract |
| Alfonso Siano, Maria Giovanna Confetto | ||
| V. 10, N. 2 (2002) | Forze sistemiche di contaminazione aziendale tra Marketing Sanitario e Nuove Tecnologie | Abstract PDF |
| Giuseppe Festa | ||
| V. 17, N. 2 (2009) | FOSTERING TYPICAL PRODUCTIONS THROUGH STRATEGIC COLLABORATION: TRUFFLES MARKET IN CAMPANIA | Abstract PDF |
| Stefano Ranucci PhD | ||
| V. 31, N. 1-2 (2023) | Gender Budgeting: a comparative analysis among Italian universities | Abstract |
| Paola Paoloni, Veronica Procacci | ||
| V. 15, N. 2 (2007) | Gli Intangibles e la creazione di valore nell'economia dell'impresa. Verso un modello di analisi | Abstract PDF |
| Giuseppe Sancetta | ||
| V. 3, N. 1 (1995) | Gli investimenti in nuove tecnologie: aspeti valutativi | Abstract |
| Maria Paola Tocci | ||
| V. 15, N. 2 (2007) | Gli schemi di rendicontazione economico-patrimoniale di imprese ed enti locali: profili evolutivi e comparativi | Abstract PDF |
| Guido Migliaccio | ||
| V. 17, N. 1 (2009) | Gli strumenti derivati negli enti locali italiani | Abstract |
| Mario Lanza | ||
| V. 24, N. 2 (2016) | Gli strumenti finanziari per lo sviluppo del territorio come sistema vitale | Abstract |
| Federica Fotino | ||
| V. 4, N. 1 (1996) | Governo della transizione nell'impresa familiare e finanza aziendale | Abstract |
| Pierpaolo Singer | ||
| V. 22, N. 2 (2014) | Grasping the new reality of global supply chain in maritime transport: the role of dry-ports in Italy | Abstract |
| Rocco Palumbo | ||
| V. 10, N. 1 (2002) | Green Certificate quale strumento innovativo per la diffusione delle fonti di energia rinnovabili | Abstract PDF |
| Ornella Malandrino | ||
| V. 26, N. 1 (2018) | HOW DEFINING STARTUP COMPANIES CAN HELP TO SET THE STAGE FOR AN ENTREPRENEURIAL ECOSYSTEM: AN OVERVIEW | Abstract |
| Michele Modina, Gabriele Ianiro | ||
| 2003: Speciale 1 | I confini di impresa nell'Approccio Sistemico Vitale | Abstract |
| Marco Pellicano, Maria V. Ciasullo | ||
| V. 3, N. 1 (1995) | I diversi significati di core business nell'analisi strategica: alcune osservazioni | Abstract |
| Alfonso Siano | ||
| 76 - 100 di 415 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> | |