Il tempo nell'approccio sistemico al governo dell'impresa
Abstract
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
ABELL D.F., (1994), Strategia duale. Dominare il presente, anticipare il futuro, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, (ediz.orig. 1993).
ACKOFF K., (1970), A Concept of Corporale Planning„ Wiley, New York.
AEKER D.A., MASCARENHAS S., (1986), "L'esigenza di flessibilità strategica", in Problemi di gestione, n. 1.
ANSOFF H.I., (1974), "L'impresa del futuro", in ANSOFF H.I. (a cura di), La strategia d'impresa, Etas Libri, Milano.
ANSOFF H.I., (1976), "Le risposte strategiche ai segnali deboli", in Sviluppo e Organizzazione, n.33 gennaio-febbraio.
ARGYRIS C. e SCHON D.A., (1978), Organizational learning: a theory of action prespective, Reading Mass., Addison Wesley.
ARGYRIS C., (1995), "Il leading-learning: cos'è e come svilupparlo", in Problemi di gestione, Vol. XX, n. 3.
ASHBY W.R., (1956), "An Introduction to Cybernetics", Chapman & Hall Ltd., Londra, (trad. it., Introduzione alla Cibernetica, Einaudi, Torino, 1971).
BARNEY J.B., (1991), "Firm resources and Sustained Competitive Advantage", Journal of management, vol.17, n. 1.
BERGAMANN W., (1992), "The Problem of Time in Sociology", in Time & Society, I.
BLACKBURN J.D., (1993), "Il fattore tempo", in BLACKBURN J.D. (a cura di), Competere sul tempo. La rapidità di risposta al mercato come fattore strategico per le imprese, Etas Libri, Milano.
BRONDONI S. M., GIULIVI A., (1993), "Competizione time based e nuova progettualità della comunicazione aziendale", in Sinergie, n. 9.
BURNS T., STALKER G.M., (1971), Direzione aziendale e innovazione, Franco Angeli, Milano (ed. orig. 1961).
CAFFERATA R., (1987), "Un'interpretazione dialettica del rapporto tra organizzazione e ambiente, in Finanza Marketing e Produzione", n. 2.
CAFFERATA R., (1993), "Cambiamenti Organizzativi", in Sviluppo e Organizzazione.
CAFFERATA R., (1995), Sistemi Ambiente e Innovazione. Come s'integrano la continuità e il mutamento dell'impresa, Giappichelli, Torino.
CAFFERATA R., (1999), "L'azienda come sistema razionale: una rivisitazione dei principi di organizzazione e dei principi generali di management", in CAFFERATA R. (a cura di), Management e Organizzazione Aziendale, Aracne, Roma.
CASELLI L., (1986), "L'innovazione logistica nelle strategie di impresa", Economia e politica industriale, 51.
CASELLI L., (1995), "Impresa e cambiamento", in CASELLI L. (a cura di), Le parole dell'impresa. Guida alla lettura del cambiamento, Vol. I, Franco Angeli, Milano.
CECCANTI G., (1992), "Il valore della capacità organica", in Sinergie, n.29.
CIAPPEI C., POGGI A., (1997), Apprendimento e Agire strategico di impresa. Il governo delle dinamiche conoscitive nella complessità aziendale, Cedam, Padova.
CLARK K.B.e FUJIMOTO T., (1992), Product Development Performance. Dal concetto al mercato: qualità, lead time, produttività, nel processo di sviluppo prodotti, Il Sole 24 Ore Libri, Milano.
CODA V., (1988), L'orientamento strategico dell'impresa, UTET, Torino
COLLIS D.J. e MOTGOMERY A.C., (1996), "A fine millennio si compete sulle risorse", in Harvard Business Review, n. 2, marzo/Aprile,
COSER L.A. e COSER L.R., (1990), "Prospettiva temporale e struttura sociale" in Tabboni S., Tempo e Società, Franco Angeli, Milano.
CYERT R.M. e MARCH J.G., (1970), Teoria del comportamento dell'impresa, Franco Angeli, Milano, (ed. orig. 1963).
D'AVENI R., GUNTHER R., (1995), Ipercompetizione. Le nuove regole per affrontare la concorrenza dinamica, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, (ed. orig. 1994).
DAVIS S.M., (1988), Futuro perfetto, Edizioni Comunità, Milano.
DE LEO E, (1995), Ripensare l'impresa come piattaforma di conoscenze", in Economia & Management, n. 4.
DE PERI E, (1996), "Paradossi, apprendimento e organizzazioni", in Sistemi e impresa, n. 4.
DI BERNARDO B., RULLANI E., (1990), Il management e le macchine. Teoria evolutiva dell'impresa, Bologna, Il Mulino.
DI CRISTOFARO E., (1993), "La variabile tempo nell'organizzazione", in Sinergie n. 9.
ELIAS N., (1990), "Saggio sul tempo", in Tabboni S., Tempo e Società, Franco Angeli, Milano.
EMERY EE. e TRIST E.L., (1973), "Il contesto ambientale dell'organizzazione", in De Masi (a cura di), Sociologia d'azienda, Il Mulino, Bologna.
FACCIPIERI S., (1988), Concorrenza dinamica e strategia d'impresa, Cedam, Padova.
FACCIPIERI S., (1989), "L'analisi strategica", in Rispoli M. (a cura di), L'impresa Industriale. Economia, Tecnologia, management, Il Mulino, Bologna.
FAZZI R., (1968), Formazione storica e prospettive degli studi sui comportamenti imprenditoriali, Bo.Ba.Do.Ma., Firenze.
FAZZI R., (1982), II Governo d'Impresa, Vol. I. Giuffrè, Milano.
FAZZI R., (1984), Il Governo d'Impresa, Vol. II. Giuffrè, Milano.
FILIPPINI R., (1991), "Per la competizione sul tempo occorre un progetto globale", in L'impresa, n. 6.
FRAISSE P., (1983), Psicologia e ritmo, Armando, Roma
FRANCIONE L., (1993), "La variabile tempo nella gestione aziendale" in Sinergie, n. 9.
FRASER J.T., (1992), Il tempo, una presenza sconosciuta, Feltrinelli, Milano, (ed.orig. 1987).
GASPARINI G., (1990), Tempo, cultura, società, Franco Angeli, Milano
GASPARINI G., (1996), La dimensione sociale del tempo, Franco Angeli, Milano.
GOLINELLI G.M., (1967), II Pert. Una nuova tecnica di pianificazione e controllo dei programmi di lavoro, Giuffrè, Milano.
GOLINELLI G.M., (1994), Struttura e governo dell'impresa, Cedam, Padova.
GRANDORI A., (1998), "Organizzazioni che apprendono o organizzazione dell'apprendimento?", in Sviluppo & Organizzazione, n. 168, Luglio/Agosto.
GRANT M.R., (1998), "Impresa e Organizzazione. La visione dell'impresa come patrimonio di conoscenze e le sue implicazioni organizzative e manageriali", in Sviluppo & Organizzazione, n. 169, Settembre/Ottobre.
GUATRI L., (1991), La teoria di creazione di valore, Egea, Milano
GURVITCH G., (1990), "La molteplicità dei tempi sociali", in TABBONI S., Tempo e Società, Franco Angeli, Milano.
HALL R.W., (1988), Produzione e strategia, Isedi, Torino.
HAMEL G., (1997), "Reinventare le basi della competizione", in GIBSON R. (a cura di), Ripensare il Futuro, Il Sole 24 Ore Libri, Milano.
HAMMER M., CHAMPY J., (1994), Ripensare l'azienda. Un manifesto per la rivoluzione manageriale, Sperling & Kupfer, Milano, (ed. olig. 1993).
HAX A.C., MAJLUF N.S., (1987) Direzione strategica, Ipsoa (ed. orig. 1984).
HEIDEGGER M. (1999), Essere e Tempo, Longanesi & C, Milano, (ed. orig., Sein and Zeit, Tbingen, 1927).
KOTLER P., (1997), "Tracciare la mappa del mercato futuro", in GIBSON R. (a cura di), Ripensare il Futuro, Il Sole 24 Ore Libri, Milano.
LAWRENCE P.R., LORSCH J.W., (1967), Organization and Environment, Harvard University Press.
MAC MILLAN J.C., (1994), "Le strategie di anticipo", in Problemi di gestione, n.3-4, anno XV, (ed. orig. 1983)
MARIOTTI S., (1995), "Flessibilità: lezioni e limiti della lean production", in Economia & Management, n. 2, Marzo.
MARZOCCHI G. L., (1999), Tempo, impresa e consumatore. Il waiting Management nelle imprese di servizi, Carocci Editore, Roma.
MERTON R.K., (1990), "Le aspettative sociali di durata: studi di un caso di formazione di un soggetto in sociologia" in Tabboni S., Tempo e Società, Franco Angeli, Milano.
MEYER C., (1993), Fast cycle time. How to align purpose, strategy and structure for speed, The Free Press, New York.
MINTZBERG H., (1987), "Crafting Strategy", in Harvard Business Review, July-aug (trad. it., "L'elaborazione creativa della strategia", in PORTER M.E., MONTGOMERY C.A., Strategia, Il Sole 24 Ore Libri Milano.
MINTZBERG H., (1994), "Pianificazione strategica: l'ascesa e la caduta," in Harvard Business Review, ed. it., sett-ottobre.
MINTZBERG H., WATERS J.A., (1985), "Of strategies, deliberate and emergent", Strategic management journal, Vol. VI, 3 (trad.it., "La formazione delle strategie: strategie deliberate e strategie emergenti", in Problemi di gestione, anno XVI, 10).
NELSON R.R., WINTER S.G., (1982), An evolutionary theory of economic change, Harvard University Press, Cambridge, Mass.
NONAKA I., (1994), " Come un'organizzazione crea conoscenza", in Economia & Management, n.3.
NORMANN R., (1979), Le condizioni di sviluppo delle imprese, EtasLibri, Milano.
NUTTIN J., (1992), Motivazione e prospettiva futura, LAS, Roma.
PANATI G., GOLINELLI G.M., (1991), Tecnica Economica Industriale e commerciale. Imprese strategie e management, Vol. I-II, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
PANICCIA P., (1999), Il tempo nel governo dell'impresa industriale. Tempo e conoscenza nell'economia delle imprese, Giappichelli, Torino.
PERO L., (1997) "Il tempo", in COSTA G., NACAMULLI R.C.D. (a cura di), Manuale di organizzazione aziendale. La progettazione organizzativa Vol. 2, Utet Libreria, Torino.
PIAGET J., (1979), Lo sviluppo della nozione di tempo nel bambino, La Nuova Italia, Firenze, (ed.orig. 1946).
POPPER K.R., (1975), Nuvole e orologi. Saggio sul problema della razionalità e della libertà dell'uomo, Armando, Roma, (ed.orig. 1965).
PORTER M.E. , (1997) "Creare i vantaggi di domani", in GIBSON R. (a cura di), Ripensare il Futuro, II Sole 24 Ore Libri, Milano.
PRAHALAD C.K., HAMEL G., (1990), "The Core Competence of the Corporation", Harvard Business Review, 3, (trad. it., "Le competenze distintive dell'azienda", in PORTER M.E., MONTGOMERY C.A., Strategia, 11 Sole 24 Ore Libri Milano).
PRIGOGINE I., (1988), La nascita del tempo. Le domande fondamentali sulla scienza dei nostri giorni, Bompani, Milano.
PRIGOGINE I., (1997), La line delle certezze: il tempo, il caos e le leggi della natura, Beringhieri, Bollati, Torino.
QUINN J.B., (1981), "Formulating Strategy One Step at Time", Journal of Business Strategy, 3, (trad.it, in Zan L., Strategic management, Utet, Torino, 1992)
RISPOLI M., (1985), "La storicità dell'azienda", in Economia e Politica Industriale, n.46.
RULLANI E., (1994a), L'impresa reale e le sue prospettive. Una mappa delle evoluzioni in corso, in Finanza, Marketing e Produzione, Suppl. n.4.
RULLANI E., (1994b), "Il valore della conoscenza", in Economia e Politica Industriale n. 82.
SARACENO P., (1966), La produzione industriale, Libreria Universitaria Editrice, Venezia.
SCHEIN E.H., (1995) "Verso una nuova consapevolezza della cultura organizzativa" in GAGLIARDI R, (a cura di), Le imprese conte culture, Isedi, Torino.
SCHMENNER R.W., (1993), "Velocità e produttività", in Blackburn D. (a cura di), Competere sul tempo. La rapidità di risposta al mercato come fattore strategico per le imprese, EtasLibri, Milano.
SCHONBERGER R.J., (1987), "Frugal Manufacturing", in Harvad Business Review, September-Occtober.
SCHONBERGER R.J., (1991), Costruire la catena dei clienti, Edizioni Comunità, Milano (ed.orig. 1990).
SCIARELLI S., (1987), L'impresa flessibile, Cedam, Padova.
SENGE P., (1993), La quinta disciplina, Sperling & Kupfer, Milano.
SENGE P., (1997), "Attraverso la cruna dell'ago" in GIBSON R. (a cura di), Ripensare il futuro, 11 Sole 24 Ore Libri, Milano.
SIMON H.A., (1960), The New Scienze of management decision, Harper & Row, New York.
SINATRA A., (1994), Architettura strategica dell'impresa, Milano Egea.
SOROKIN P.A., (1990), "Il tempo socio-culturale" in TABBONI S., Tempo e Società, Franco Angeli, Milano.
SOROKIN P.A., MERTON R.K., (1990), "Tempo sociale: un'analisi funzionale e metodologica", in TABBONI S., Tenzpo e Società, F. Angeli, Milano.
STALK G. Jr., (1988), "Time - The next source of competitive advantage", in Harvard Business Review, July/August. (trad.it. "11 tempo: la nuova fonte del vantaggio competitivo", in PORTER M.E., MONTGOMERY
C.A., Strategia, Il Sole 24 Ore Libri Milano,1993).
STALK G. Jr., (1993), "II valore strategico del tempo", in Blackburn J.D. (a cura di), Competere sul tempo. La rapidità di risposta al mercato come fattore strategico per le imprese, EtasLibri, Milano.
STALK G.Jr., HOUT T.M., (1991), Competere contro il tempo, Sperling & Kupfer, Milano.
STALK G.Jr., WEBBER A.M., (1994), "Il Giappone nella trappola del tempo", in Harvard Business Review ed. it., Gennaio/Febbraio (ed. orig. 1993).
TABBONI S., (1990), Tempo e società, Franco Angeli, Milano.
TAGLIAGAMBE S., USAI G., (1994), L'impresa tra ipotesi, miti e realtà, Utet, Torino.
TAYLOR F.W., (1911), The principles of scientific management, Harper, New York, (trad.it. Principi di organizzazione scientifica de/lavoro, Franco Angeli, Milano, 1975).
TEECE D.J, (1986), "Innovazione tecnologica e successo imprenditoriale", in L'industria, n. 4.
THOMPSON J.D., (1967), Organizations in Action, MacGraw-Hill, New York, (trad.it, L'azione organizzativa, Isedi, Torino, 1988)
TOFFLER A.H., (1997), "Prefazione", in GIBSON R. (a cura di), Ripensare il fitturo, II Sole 24 Ore Libri, Milano.
VALDANI E., (1997a), "Dalla concorrenza all'ipercompetizione, dall'evoluzione alla coevoluzione", in Economia & Management, n.3.
VALDANI E., (1997b), "L'impresa process based", in VALDANI E., ANCARANI F. (a cura di), I processi di marketing, Egea, Milano.
VALLINI C., (1990), Fondamenti di governo e di direzione di impresa, Giappichelli, Torino.
VELO D., (1998), "Nuovi assetti del governo d'impresa nel mutato contesto competitivo", in Sinergie, n.45.
VICARI S., (1989), Nuove dimensioni della concorrenza: strategie nei mercati senza confini, Egea, Milano.
VICARI S., (1992), "Risorse aziendali e valore", in Sinergie, n. 29.
WEICK K.E., (1989), "I sostituti della strategia d'impresa", in TEECE D.J., La slida competiuva, McGraw-Hill, Milano, (ed.orig 1987).
WHEELWRIGHT S.C., CLARK V.B., (1988), Rivolutiozing product development, The Free Press. New York
ISSN: 1971-5293
ISSNe: 2283-3374
Esperienze d'Impresa, Reg. Tribunale Salerno n. 875 del 3/11/1993