I SISTEMI DI ALERT PER LE IMPRESE DEL SETTORE MODA: UN’ANALISI PRELIMINARE NEL NUOVO CONTESTO NORMATIVO

Carmen Gallucci, Rosalia Santulli, Michela De Rosa

Abstract


La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha introdotto rilevanti novità in materia di procedure di allerta e di composizione assistita della crisi che, dall’entrata in vigore, avranno effetti immediati sul tessuto imprenditoriale italiano. Obiettivo del presente lavoro è quello di testare le possibili ripercussioni che l’introduzione di indicatori di allerta avrà nel settore moda, simbolo del made in Italy. A tal fine, su un campione di 281 imprese italiane, nell’orizzonte temporale 2009-2017, sono state condotte una Cluster k-means analysis, sull’intero campione e su sotto campioni ripartiti per età, dimensione e attività merceologica, e l’analisi dei percentili. I principali risultati, rilevando differenze significative tra i sotto campioni e mostrando l’andamento della distribuzione campionaria sulla base di ipotetici cut-off, evidenziano una oggettiva difficoltà nell’individuazione di valori soglia validi tout court. La discussione conclusiva, inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio forward looking, al fine di esprimere un giudizio in merito alle effettive capacità prospettiche delle imprese, e la necessità di ripensare le strutture di governance e i sistemi di pianificazione e monitoraggio.


Parole chiave


Crisi d’impresa; insolvenza; cultura finanziaria; pianificazione; settore moda

Riferimenti bibliografici


Amadardo M. (2019). Le misure premiali all’imprenditore “virtuoso”. Crisi d’impresa, Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, 2, Il Sole 24 Ore.

Ambrosini S. (2019). Crisi e insolvenza nel passaggio fra vecchio e nuovo assetto ordinamentale: considerazioni problematiche. — Disponibile online: www.blog.ilcaso.it.

Bernardi D. e Talone M. (2016). Il monitoraggio continuativo del presupposto di continuità aziendale e la segnalazione tempestiva dello stato di crisi da parte degli organi di vigilanza e controllo societario. Guida in materia di allerta preventiva. I Quaderni, 71, ODCEC, Milano.

Brodi E. (2018). Tempestiva emersione e gestione della crisi d’impresa. Riflessioni sul disegno di un efficiente sistema di allerta e composizione. Questioni di economia e finanza (Occasional Papers, 440, Banca d’Italia).

Carini C. (2010). L’analisi di bilancio e la valutazione del posizionamento strategico. Dal settore ai segmenti di attività. Milano: FrancoAngeli, pp. 65.

Cestari G. (2009). La diagnosi precoce della crisi aziendale. Analisi del processo patologico e dei modelli predittivi. Milano: Giuffrè Editore, pp. 80.

Commissione Europea (2018). Terza relazione sui progressi compiuti nella riduzione dei crediti deteriorati e nell’ulteriore riduzione del rischio nell’Unione bancaria. COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA. Bruxelles, 28.11.2018.

CERVED (2019). Fallimenti in crescita nella moda e nel centro-sud Italia. Comunicati Stampa Cerved, Milano, pp. 1. — Disponibile online: https://company.cerved.com/it/comunicati-stampa/fallimenti-crescita-nella-moda-e-nel-centro-sud-italia.

CNDCEC (2015). Informativa e valutazione nella crisi d’impresa. Ottobre. — Disponibile online: www.commercialisti.it.

CNDCEC (2019). Relazione sul governo societario contenente programma di valutazione del rischio di crisi aziendale. Marzo. — Disponibile online: www.commercialisti.it.

Dallocchio M. e Salvi A. (2011). Finanza Aziendale 1 - Finanza Ordinaria. Milano: Egea, pp. 51.

Danovi A. (2019). Procedure di allerta e anticipata emersione della crisi. Crisi d’ impresa, Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, 2, Il Sole 24 Ore.

Danovi A. e Riva P. (2018). Le cinque fasi della crisi e dell’allerta. Il fallimentarista, 20.08, pp. 3 ss.

EBA (2019). Draft Guidelines on loan origination and monitoring (EBA/CP/2019/04 del 19/06/2019).

Floreani J. (2004). Enterprise risk management. Milano: I.S.U. Università Cattolica.

Floreani J. e Polato M. (2018). I sistemi di alert per le PMI nel nuovo contesto istituzionale. Gestione della crisi e riflessi sul rapporto banca-impresa. Quaderni di ricerca sull’artigianato, 3 (Settembre-Dicembre).

Giunta F. e Pisani M. (2016). L’analisi di bilancio. Rimini: Maggioli Editore, pp. 401.

Guiotto A. (2019). Indicatori della crisi, gli elementi caratterizzanti. Crisi d’ impresa, Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, 2, Il Sole 24 Ore.

La Croce G. (2014). Il confezionamento di un piano di salvataggio dell’impresa in crisi da attestare. Il Fallimento, 10. IPSOA, Milano, pp. 979.

Metallo G. e Gallucci C. (2013). Un’analisi del “family effect” attraverso la reputazione della famiglia imprenditoriale: asset o liability?. Sinergie, 91(Maggio-Agosto).

Montanari M. (2019). La procedura di allerta e gli indicatori di crisi nel nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14). Un accrescimento degli adempimenti burocratici e del rischio reputazionale per le piccole e medie imprese?. — Disponibile online: www.ildirittodegliaffari.it.

Nigro A. e Vattermoli D. (2018). Disciplina delle crisi dell’impresa societaria, doveri degli amministratori e strumenti di pianificazione: l’esperienza italiana. — Disponibile online: www.blog.ilcaso.it.

Pannizza A. e Montecchi G. (2016). La posizione finanziaria netta: definizione, composizione, segno algebrico e sua interpretazione. Amministrazione e finanza, 1, pp. 61- 70.

Perrino M. (2018). Crisi di impresa e allerta: indici, strumenti e procedure. Riforma concorsuale dopo legge n. 155/2017, OCI, Roma. — Disponibile online: www.osservatoriooci.org.

PWC (2019). Sintesi delle novità in ambito credito EBA Guidelines on loan origination and monitoring. Consultation paper. — Disponibile online: https://www.pwc.com/it/it/publications/assets/docs/sintesi-delle-novita-in-ambito-credito.pdf.

Ranalli R. (2018). Il codice della crisi gli “indicatori significativi”: la pericolosa conseguenza di un equivoco al quale occorre porre rimedio. Crisi di impresa e Insolvenza. — Disponibile online: www.blog.ilcaso.it.

Rinaldi P. (2019). Strumenti di allerta: nozione, effetti e ambito di applicazione. Crisi d’impresa, Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, 2, Il Sole 24 Ore.

Riva P. (2019). Gli obblighi di segnalazione: attori coinvolti, fasi e interventi. Crisi d’impresa, Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, 2, Il Sole 24 Ore.

Soldati N. (2019a). Il lungo cammino della riforma tra tentativi falliti e interventi parziali. Crisi d’impresa, Le novità del Codice, 1, Il Sole 24 Ore.

Soldati N. (2019b). Un intervento tempestivo per rendere residuale la liquidazione dell’impresa. Crisi d’impresa, Le novità del Codice, 1, Il Sole 24 Ore.




ISSN: 1971-5293

ISSNe: 2283-3374

Esperienze d'Impresa, Reg. Tribunale Salerno n. 875 del 3/11/1993